ACES Italia - Delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport

Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Seguici su Facebook
Il nostro staff su Facebook
La nostra community su Facebook

Come candidarsi per l'anno 2025

Le candidature per l'anno 2025 si sono chiuse il 31 marzo 2023.

Il procedimento per candidarsi al titolo è composto di nove passi, cui seguono quattro passi ulteriori in caso di aggiudicazione del titolo. Di seguito, in ciascun paragrafo, la spiegazione, le modalità e la documentazione relativi ai singoli passaggi. Vi consigliamo di leggere tutti i passaggi prima di iniziare.

01 - Individua a quale premio puoi candidare la tua città

Ci sono sei premi:

La Capitale europea dello sport (European Capital of Sport)

Questo premio è riservato alle capitali e alle città con più di 500.000 abitanti, e viene assegnato ogni anno ad una sola città per l'intera Europa.

La Città europea dello sport (European City of Sport)

Questo premio è riservato alle città con più di 25.000 abitanti, e viene assegnato ogni anno a quattro città italiane.

Il Comune europeo dello sport (European Town of Sport)

Questo premio è riservato alle città con meno di 25.000 abitanti, e viene assegnato ogni anno a quattro città italiane.

La Comunità europea dello sport (European Community of Sport)

Questo premio è riservato alle comunità composte da più municipi, e viene assegnato ogni anno a due comunità italiane.

L'Isola dello sport (European Island of Sport)

Questo premio è riservato alle isole piccole e grandi, con qualsiasi numero di abitanti.

La Regione dello sport (European Region of Sport)

Questo premio è riservato alle Regioni che includono nel loro territorio una città precedentemente riconosciuta come Città Europea dello Sport o come Capitale Europea dello Sport.

02 - verifica le candidature già formalizzate

Attualmente per l'anno 2025 sono già state formalizzate le seguenti candidature:

Capitale europea dello sport (European Capital of Sport)

Le candidature per l'anno 2025 si sono chiuse il 31 marzo 2021.

Città europea dello sport (European City of Sport)

Sono pervenute le seguenti candidature:

  1.  Mogliano Veneto (TV)
  2.  Jesolo (VE)
  3.  Novara (NO)
  4.  Taranto (TA)
  5.  Seregno (MB)
  6.  Ascoli Piceno (AP)
  7.  Chieti (CH)
  8.  Venaria Reale (TO)

Per questo premio vengono accettate un massimo di otto candidature a fronte di quattro assegnazioni, fatto salvo quanto previsto dall'art. 23 comma 2 del Regolamento.

Comune europeo dello sport (European Town of Sport)

Sono pervenute le seguenti candidature:

  1.  Caorle (VE)
  2.  Vieste (FG)
  3.  Varallo (VC)
  4.  Santa Marinella (RM)
  5.  Castrignano del Capo (LE)

Per questo premio vengono accettate un massimo di otto candidature a fronte di quattro assegnazioni, fatto salvo quanto previsto dall'art. 23 comma 2 del Regolamento.

Comunità europea dello sport (European Community of Sport)

  1.  Alpe Cimbra (capofila Comune di Folgaria)
  2.  Enjoy Sport Sile-Piave (capofila Comune di Quarto d'Altino)

Per questo premio vengono accettate un massimo di otto candidature a fronte di quattro assegnazioni, fatto salvo quanto previsto dall'art. 23 comma 2 del Regolamento. 

Isola europea dello sport (European Island of Sport)

  1.   

Per questo premio vengono accettate un massimo di quattro candidature a fronte di due assegnazioni, fatto salvo quanto previsto dall'art. 23 comma 2 del Regolamento. 

La Regione europea dello sport (European Region of Sport)

  1.  Regione Liguria

Per questo premio viene accettata ogni anno una sola candidatura a fronte di una sola assegnazione. La candidatura verrà selezionata sulla base dell'ordine cronologico di arrivo della lettera di candidatura.

 

03 - verifica che non si sia già candidato un Municipio nella stessa provincia

In base all’Articolo 16 comma 2 del Regolamento "Non possono competere nello stesso anno per il premio di Città, Comune o Comunità europee dello sport due Municipi della stessa provincia". Verificalo nell'elenco delle candidature già formalizzate al punto 02.

 

 

04 - Verifica che la tua città non sia stata premiata negli ultimi dieci anni

Puoi visualizzare tutti i premi già assegnati su questa pagina.

 

05 - Quanto costa candidarsi?

Come previsto dall'art. 22 comma 1 del Regolamento, i costi delle candidature sono i seguenti:

Capitale europea dello sport (European Capital of Sport)

All'atto della candidatura la Capitale dovrà versare una fee di Euro 12.000,00.

Città europea dello sport (European City of Sport)

All'atto della candidatura la Città dovrà versare una fee di Euro 2.350,00.

Comune europeo dello sport (European Town of Sport)

All'atto della candidatura il Comune dovrà versare una fee di Euro 1.000,00.

Comunità europea dello sport (European Community of Sport)

All'atto della candidatura la Comunità dovrà versare una fee di Euro 1.350,00 per il comune capofila e di Euro 1.000,00 per ciascuno degli altri comuni che ne fanno parte.

Isola europea dello sport (European Island of Sport)

All'atto della candidatura l'Isola dovrà versare una fee di Euro 1.000,00 se ha meno di 500.000 abitanti e di Euro 7.500,00 se ha più di 500.000 abitanti.

Regione europea dello sport (European Region of Sport)

All'atto della candidatura la Regione dovrà versare una fee di Euro 6.000,00 se ha meno di 100 municipi e di Euro 12.000,00 se ha più di 100 municipi.

* * *

Nell'accordo, che non prevede esborsi diretti per il Municipio:

a) il Municipio si impegna ad individuare uno o più sponsor e partner (massimo 4) che verseranno ad ACES Europe la somma complessiva prevista in base alla dimensione del Municipio. Gli sponsor/partner, dovranno essere riportati sotto al logo della Capitale/Città/Comune/Comunità Europea dello Sport, in tutte le comunicazioni e promozioni che saranno realizzate. Gli importi del patrocinio sono:

Premio Diritti di immagine
Capitale europea dello sport (European Capital of Sport)    
- numero di abitanti maggiore di 500.000 Euro 38.000,00 
Città europea dello sport (European City of Sport)  
- numero di abitanti: più di 100.000 Euro 10.000,00
- numero di abitanti: da 50.000 a 99.999 Euro 7.000,00
- numero di abitanti: da 25.000 a 49.999  Euro 5.000,00 
Comune europeo dello sport (European Town of Sport)  
- numero di abitanti: da 20.000 a 24.999 Euro 3.000,00
- numero di abitanti: fino a 19.999 Euro 1.500,00
 Comunità europea dello sport (European Community of Sport)  
- numero di abitanti: più di 100.000  Euro 10.000,00 
- numero di abitanti: da 50.000 a 99.999  Euro 7.000,00 
- numero di abitanti: da 25.000 a 49.999  Euro 5.000,00
Isola europea dello sport (European Island of Sport)    
- numero di abitanti: fino a 19.999  Euro 1.500,00 
- numero di abitanti: da 20.000 a 24.999  Euro 3.000,00 
- numero di abitanti: da 25.000 a 49.999  Euro 5.000,00 
- numero di abitanti: da 50.000 a 99.999  Euro 7.000,00 
- numero di abitanti: da 100.000 a 499.999  Euro 10.000,00 
- numero di abitanti: più di 500.000  Euro 32.500,00 
Regione europea dello sport (European Region of Sport)    
- numero di municipi: meno di 100  Euro 19.000,00 
- numero di municipi: più di 100  Euro 38.000,00 

 

b) Inoltre, Aces Europe procederà alla comunicazione del premio nei Municipi attraverso sponsor/partner in spazi pubblicitari ceduti dal Municipio a titolo gratuito ad ACES Europe, o ad altra società indicata da ACES Europe, spazi pubblicitari determinati in base alla categoria del premio ottenuto.

Grazie a questo accordo, verranno promossi anche gli sponsor locali, l'internazionalizzazione degli stessi e viene rispettato il Piano Industriale di ACES Europe sulla base della Buona Governance, progetto sviluppato nel 2014 su richiesta dell'Unione Europea nell'ambito del Secondo numero EAC-2013-0379.

N.B.: I Municipi con un numero di partita IVA UE valido (verificata qui), devono applicare il "reverse charge dell'IVA" ai sensi dell'art. 44 della Direttiva 2006/112 / CE. I candidati UE con un numero di partita IVA UE non valido sono tenuti a pagare il 21% dell'IVA (aliquota belga).

 

06 - inoltra la tua candidatura

Devi mandare una lettera ad ACES Europe (in copia via email ad ACES Italia) su carta intestata del Municipio che contenga almeno l'intento a candidarsi per il premio, il tipo di premio (vedi punto 01) al quale ci si candida e l'accettazione esplicita del Regolamento. Nella lettera potranno essere aggiunti ulteriori dettagli sulle motivazioni, le tradizioni, la storia e le attività sportive realizzate e in programma.

Nel caso delle Community la domanda deve essere presentata e sottoscritta dal Comune capofila per conto di tutti gli aderenti. Il Comune capofila può altresì aggiungere ulteriori adesioni dopo la presentazione della domanda ma prima della presentazione del dossier.

La lettera va intestata a:

ACES Europe
Rond Point Robert Schuman 6 - Box5
1040 Bruxelles (Belgio)

e inviata via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

07 - attendi l'accettazione della candidatura e versa la fee

Una volta ricevuta l'accettazione della candidatura dovrai, entro 60 giorni (e comunque entro il 31 marzo 2023), inviare firmato il contratto relativo ai diritti di immagine e pagare la fee di iscrizione alla candidatura effettuando un bonifico a::

ACES Europe
Rond Point Robert Schuman 6 - Box5
1040 Bruxelles (Belgio)
P. IVA BE0831576545.

sul conto n. IBAN: BE51 0018 5806 0662  - BIC: GEBABEBB

con la causale "Fee per la candidatura a Città [oppure Comune, oppure Comunità] Europea dello Sport 2025".

 

08 - prepara il dossier entro il 31 marzo 2023

Il dossier dovrà contenere le seguenti sezioni, come da allegato VI del Regolamento.

Informazioni generali sul municipio:

  1. nome del municipio
  2. numero di abitanti
  3. quale dipartimento si incarica della gestione sportiva
  4. nome e contatto del referente

Informazioni sui criteri di eleggibilità:

  1. Infrastrutture sportive – installazioni sportive (interne/esterne)
  2. Accesso agli impianti e alle attività sportive
  3. Club e associazioni, e partecipazione dei club sportivi locali e altre organizzazioni sportive partecipanti nei campionati
  4. Iniziative sportive, eventi o progetti, direttamente promossi dal municipio
  5. Mezzi per promuovere la salute e l’integrazione attraverso lo sport in tutte le classi sociali
  6. Ratio della pratica sportiva nella popolazione
  7. Promozione della sweet mobility
  8. Promozione del turismo sportivo
  9. Progetto di comunicazione per promuovere la candidatura
  10. Relazione tra il municipio e le istituzioni sportive o politiche a livello locale, regionale o nazionale
  11. Profilo e possibili attività come Città/Comune/Comunità Europea dello Sport
  12. Calendario con i principali eventi/attività sportive pianificate per l’anno in cui il municipio si candida

Gli stessi criteri saranno utilizzati dal Comitato di Valutazione per valutare la candidatura durante la visita.

Guarda i dossier preparati da altri Municipi in passato:

 

09 - organizza la visita della commissione

La Commissione concorderà con il Municipio le date della visita di valutazione della durata di tre giorni che avrà luogo tra il 1 aprile e il 30 settembre 2023.

Il municipio, una volta concordate le date della visita, dovrà inviare alla Commissione almeno dieci giorni prima della stessa un programma che includa:

  • il nominativo della persona addetta all'accoglienza
  • gli estremi dei titoli di viaggio e della sistemazione alberghiera
  • il calendario delle visite agli impianti sportivi
  • la sede e l'ora della Conferenza Stampa per la comunicazione ai media locali del progetto associato alla candidatura
  • ogni altro elemento che compone il programma della visita.

Sono a carico dei Municipi candidati a Città/Comune/Comunità Europea dello Sport i costi di viaggio, vitto e alloggio per tutta la Commissione di Valutazione, composta da cinque membri (articolo 20 del Regolamento).

 

10 - il 15 ottobre 2023 comunicheremo l'esito della valutazione

Il 15 ottobre 2023 ti comunicheremo l'esito della valutazione. In caso di esito positivo, il municipio dovrà:

  • partecipare alla cerimonia di consegna delle Ciotole di benemerenza per lo sport europeo presso il Salone d'onore del CONI che si terrà a Roma durante la prima settimana di novembre 2023
  • partecipare al Gran Galà di ACES Europe per la consegna della bandiera ufficiale che si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles a metà novembre 2024, coinvolgendo i parlamentari europei del proprio territorio 

Visualizza le foto gallery degli eventi Consegna delle Ciotole (2018 e 2019) e Gran Galà (2018 e 2019) cliccando sul relativo anno.

 

11 - esegui il programma previsto nel dossier

Durante il 2025 dovrai rispettare il programma delle attività indicato nel dossier. Con l'occasione, per dare maggiore visibilità alle attività potrai inserire tutti gli eventi programmati anche su questo sito, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le credenziali necessarie per accedere alla pagina "Inserisci un evento".

Inoltre durante l'anno della premiazione dovrai inviare alla Segreteria Generale ACES Europe una relazione trimestrale delle attività svolte, corredata da foto ed allegati e quanto altro utile per fornire un dettagliato ed esaustivo report.

I report dovranno essere inviati entro il 30 aprile (per il primo trimestre), entro il 31 luglio (per il secondo trimestre), entro il 31 ottobre (per il terzo trimestre) ed entro il 31 gennaio dell’anno successivo (per il quarto trimestre).

 

12 - partecipa anche al premio "Migliore Città/Comune Europeo dello Sport"

Le Comunità, le Città e i Comuni Europei dello Sport he hanno ricevuto il titolo per il 2025 possono anche concorrere al premio di "Miglior Città/Comune Europeo dello Sport" presentando la domanda entro il 30 settembre 2025.

Tutte le informazioni su questo premio, che viene assegnato dalla Fondazione Valencia per Sport, sono contenute in questa pagina.

 

13 - invia la relazione conclusiva

Come previsto all'art. 26 comma 2 del Regolamento, l’ottenimento del Premio a Città/Comune/Comunità Europea dello Sport, comporta l'obbligo di redigere una relazione finale sulle attività svolte. La relazione dovrà contenere le attività, gli eventi sportivi, i vantaggi socio/economici, l'eredità lasciata dal premio ottenuto (legacy) e i principali cambiamenti che hanno avuto luogo nel Municipio durante l'anno del premio.

La relazione dovrà essere inviata ad ACES Italia entro il 31 dicembre 2025.

 

Europe Sport Magazine

EuropeSportMagazine

Formazione

PianoFormativoSdS2023

ACES ITALIA SOSTIENE

logo insieme per eu

Protocolli di intesa

PARTNER

logoMSP   logoCONI

 

Media partner

logo primapress

COLLABORAZIONI

Ecosistemi

Ecosistemi

Unicoop

Decathlon

Ultime News

INIZIATIVE

logo battiamo il silenzio

ACES Italia partecipa al tavolo tecnico
istituito dal Dipartimento per lo sport

 

logo beactive

ACES Europe è Partner ufficiale
della Settimana Europea dello Sport
promossa dalla Commissione Europea

  • Genova

    Genova
    European Capital of Sport 2024

  • Valle d'Aosta

    Valle d'Aosta
    European Region of Sport 2023

  • L'Aquila

    L'Aquila
    European City of Sport 2022

  • Schio

    Schio
    European City of Sport 2023

  • Crescentino

    Crescentino
    European Town of Sport 2023

  • Castiglione del Lago

    Castiglione del Lago
    European Town of Sport 2022

  • Piemonte

    Piemonte
    European Region of Sport 2022

  • Rende

    Rende
    European City of Sport 2023

  • Macerata

    Macerata
    European City of Sport 2022

  • Sesto San Giovanni

    Sesto San Giovanni
    European City of Sport 2022

  • Fondi

    Fondi
    European City of Sport 2023

  • Maremma Toscana Area Nord

    Maremma Toscana Area Nord
    European Community of Sport 2023

  • Torino

    Torino
    European Capital of Sport 2015

  • Castano Primo

    Castano Primo
    European Town of Sport 2023

  • Costa degli Etruschi

    Costa degli Etruschi
    European Community of Sport 2022

  • Codogno

    Codogno
    European Town of Sport 2023

  • Busto Arsizio

    Busto Arsizio
    European City of Sport 2023

  • Terre della Lana

    Terre della Lana
    European Community of Sport 2023

  • Milano

    Milano
    European Capital of Sport 2009

  • Catanzaro

    Catanzaro
    European City of Sport 2023

  • Spinea

    Spinea
    European City of Sport 2023

© 2017 ACES Europe Delegazione Italia - Via Clitunno, 12F - 00198 Roma - C. F. 97953280589 - E-mail italia@aces-europa.eu
ACES Europe - Rond Point Robert Schuman 6 - Box5 - 1040 Bruxelles (Belgio) - P. IVA BE0831576545

ilmiositojoomla.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.